Il nostro impegno per l’arte nasce dal nostro Fondatore, Ermenegildo Zegna. Traendo ispirazione giorno dopo giorno dall’arte e dalla bellezza, fu proprio lui a commissionare ad artisti, designer e architetti la costruzione della 232 Road, la strada che collega le comunità locali con l’Oasi Zegna, territorio naturale di 100 km² nella cornice delle Alpi Biellesi e casa dei nostri valori.
LA STORIA ATTRAVERSO L’ARTE

 
Sin dai suoi esordi, ZEGNA ha creduto fermamente nell’arte come forza generatrice di cambiamento. Nel 1910, Ermenegildo Zegna non si limitò a immaginare l’eccellenza nel settore tessile, ma si prodigò per la rinascita culturale e ambientale della sua Trivero, nel cuore delle Alpi. Oggi, quello stesso spirito vive attraverso la nostra collaborazione con Art Basel e nel sostegno ad artisti contemporanei che esplorano l’incontro tra comunità, natura e identità culturale.
Una mela collocata all’interno della sede centrale ZEGNA, realizzata da Michelangelo Pistoletto.
Una struttura in vetro a riflessione differenziata, inserita in un giardino paesaggistico.
Un’opera d’arte dettagliata di William Kentridge con illustrazioni intricate in bianco e nero poste su diversi piani.
Michelangelo Pistoletto mentre traccia il simbolo del Terzo Paradiso sul vetro.

LA VISIONE ARTISTICA DI PISTOLETTO

La collaborazione tra ZEGNA e Michelangelo Pistoletto nasce dalla profonda convinzione che l’arte possa davvero plasmare la società. Pioniere dell’arte impegnata, Pistoletto porta nel progetto VISIBLE tutta la sua esperienza visionaria maturata in decenni di attività. La sua recente candidatura al Premio Nobel per la Pace 2025 conferma il valore del suo attivismo artistico; un percorso che ZEGNA sostiene con orgoglio attraverso le Visible Situated Fellowships, borse di studio presentate quest’anno ad Art Basel.
Logo di Visible con il motto “Seen through art”.

UNA PIATTAFORMA PER IL CAMBIAMENTO

VISIBLE, lanciato da Cittadellarte - Fondazione Pistoletto e Fondazione Zegna, è una piattaforma artistica internazionale che affronta le sfide ambientali e sociali più urgenti. Ad Art Basel 2025, ZEGNA presenta i vincitori delle Visible Situated Fellowships: Waral Prakalp, dall’India, e Shinan Imabo, dal Perù. Attraverso il loro lavoro, questi collettivi artistici recuperano saperi antichi e promuovono pratiche ecologiche radicate nelle loro comunità. Supportati da un mentoring curatoriale dedicato, questi progetti riflettono la nostra visione dell’arte come forza di rigenerazione, solidarietà e cambiamento concreto.
Un uomo con la borsa tote firmata ZEGNA e il logo di Art Basel.
Un uomo con la borsa tote firmata ZEGNA e il logo di Art Basel.
Un uomo con la borsa tote firmata ZEGNA e il logo di Art Basel.
ZEGNA celebra la sua presenza globale come Partner Ufficiale di Art Basel, un viaggio che si snoda tra Basilea, Miami Beach, Parigi e Hong Kong. A Basilea, si apre un nuovo capitolo della nostra avventura con VISIBLE, dando voce ad artisti che affrontano la crisi climatica attraverso pratiche radicate nelle comunità locali. Questa collaborazione è un impegno a coltivare una creatività capace di trasformare sostenibilità, equità e dialogo culturale in un linguaggio universale.
Il libro “Born in Oasi Zegna” con copertina nera e un simbolo arancione al centro.

BORN IN OASI ZEGNA: IL LIBRO

In questa edizione celebriamo il perfetto equilibrio tra natura e cultura con una borsa tote firmata dall’arte di Cecilia Carlstedt e ispirata al nostro libro Born in Oasi Zegna. Un viaggio visivo nei 100 km² di Oasi Zegna, tra le maestose Alpi Biellesi, dove il patrimonio si racconta attraverso lo sguardo di artisti e scrittori internazionali.
Scopri il Libro “Born In Oasi Zegna”
LA COLLEZIONE ZEGNA

 
Il legame di ZEGNA con l’arte contemporanea affonda le radici nel territorio. Qui, tra le montagne che raccontano storie di natura e visione, si custodisce la Collezione ZEGNA di Trivero. Una collezione permanente, nel cuore dell’Oasi Zegna, che attraversa epoche e culture: dalle installazioni site-specific di Roman Signer e Daniel Buren alle opere concettuali di Pistoletto. Ed è così che, in questo luogo unico, si intreccia una storia fatta di cura, maestria artigianale e infiniti spazi creativi.